Benvenuti alla Guida di Viaggio di Londra: qui troverete tutte le informazioni essenziali per viaggiare a Londra riassunte e organizzate in modo chiaro, per avere facilmente accessibile tutto ciò che serve per il vostro viaggio a Londra. Vista la confusione che spesso si ha quando si trovano informazioni di viaggio online, mi piaceva l’idea di darvi una pagina generale con ogni informazione utile alla portata di mano.
Se poi volete approfondire un argomento in particolare, ogni aspetto importante è trattato in dettaglio nei blog post dedicati, che potete accedere cliccando nel titolo di ciascun paragrafo sottostante (quando disponibile).
Informazioni Generali:
- Lingua Parlata: Inglese
- Moneta: Sterlina Britannica (GBP, £)
- Guida a Destra o Sinistra: Sinistra
- Clima: Prettamente nuvoloso, piovoso e uggioso. Si pensa spesso che a Londra piova sempre e faccia freddo, ma è vero solo in parte. A Londra piove spesso, ma di solito è una pioggerellina leggera, quasi non serve nemmeno l’ombrello (che i locali usano di rado). A Londra fa freddo, ma mai freddissimo come in certe zone del Nord Italia. Dalla mia esperienza, il clima è piuttosto compresso sui 15 gradi, d’estate siamo qualche grado sopra, d’inverno qualche grado sotto. Il vero problema del tempo è che il sole si vede poche volte, prettamente d’estate.
- Miglior Periodo per Visitare: A mio parere, Aprile, Maggio, Giugno e Settembre. Luglio e Agosto sono ottimi come clima, ma sono mesi estremamente affollati e se vi capita di arrivare in una di quelle poche giornate calde, vi assicuro che ve ne pentireste. 30 gradi a Londra sono come 45 in Italia, la città non è preparata per il caldo (tra moquette ovunque e metropolitana senza aria condizionata). Dicembre è caratteristico per le luci Natalizie.
- Peggior Periodo per Visitare: Gennaio e Febbraio sono mesi cupi, piovosi e tristi. In generale in tutti i mesi invernali dovrete combattere con pioggia, freddo, umido e la luce che se ne va alle 3 di pomeriggio. Natale e Luglio e Agosto a mio avviso sono da evitare se non vi piace fare la fine della sardina schiacciata, perchè sono i periodi più affollati. Tuttavia, Natale è davvero caratteristico per le luci, quindi se volete venire in quel periodo, il mio consiglio è di venire in settimana ed evitare categoricamente il weekend. Personalmente sconsiglio Capodanno a Londra, c’è così tanta ressa che il rischio di farsi male non è da sottovalutare.
Cose da Vedere:
- Attrazioni Principali: Ce ne sono davvero tantissime, Londra è una delle città più ricche di cose da vedere. Le cose principali sono: il maestoso Big Ben e le Houses of Parliament, il sontuoso Buckingham Palace, il simbolico Tower Bridge, la storica Tower of London, la Cattedrale di St Paul. Il London Eye può essere carino, ma se onestamente è un po’ noioso e non sono sicuro che valga la pena. Se siete indecisi tra questo e altro, vi consiglio di fare altro. Infine abbiamo le Attività Culturali e i Musei, che ce ne sono a bizzeffe, e ne parliamo meglio nel paragrafo di Attività Culturali sottostante.
- Zone da Vedere: in realtà Londra più che una città con un centro solo, è un insieme di piccoli paesini, ognuno con il suo centro, e ognuno con il suo vibe, il suo colore. Quindi, visitatene alcuni e sentirete un cambio completo di ambiente, come se steste cambiando città. In particolare vi consiglio di partire sicuramente dalle classiche zone più turistiche e centrali di Westminster (zona politica dove troverete Buckingham Palace) e il quartetto Leicester Square, Soho, Chinatown (dove assolutamente dovete mangiare) e Covent Garden (mercato molto bello). Tutte e cinque si possono visitare a piedi essendo adiacenti tra loro. Poi consiglio di visitare, a piacere a seconda del gusto personale: South Kensington e Knigthsbridge (zona elegante, vittoriana,
- Parchi:
- Gioielli Nascosti: Londra è piena di gioielli nascosti, che consiglio di scoprire se venite una seconda, terza o quarta volta. Per esempio, visitate il suggestivo Leadenhall Market, il colorato Neal’s Yard a Covent Garden, il misterioso Sir John Soane’s Museum, i tranquilli Kew Gardens per una pausa dal caos cittadino, oppure ancora St Dunstan in The East, una vecchia chiesa bombardata nella seconda guerra mondiale e trasformata in un giardino (una volta era un posto segreto, uno dei miei preferiti, ora purtroppo è diventato piuttosto commerciale). In generale, di gioielli nascosti ce ne sono a bizzeffe, non li ho ancora scoperti tutti dopo 10 anni che vivo a Londra.
Cose da Fare:
- Attività Culturali: Qui di cose ne avreste per anni, siete in una vecchia capitale imperiale che ha dominato il mondo per un paio di secoli. Il British Museum è sicuramente da visitare, ma se lo volete vedere tutto non vi bastano due giorni, quindi consiglio di scegliere cosa vedere al suo interno e non provare a farlo tutto da cima a fondo. Poi sicuramente tutti i musei della zona di South Kensington, quindi il National History Museum, il Victoria and Albert Museum e il Science Museum (oltretutto consiglio di fare due passi a South Kensington in generale, una delle zone più belle di Londra!). Dopodichè, consiglio il Tate Modern se vi piace l’arte moderna, il National Gallery e lo Shakespeare Globe. Se vi piacciono i musicals, guardatevene qualcuno al West End (consiglio il Phantom of The Opera e Lion King). Se vi piace la musica classica, sicuramente date un’occhiata al programma della Royal Albert Hall e della Royal Opera House, mentre se vi piace la musica pop, guardate che concerti ci sono all’O2 Arena e nei mille altri teatri e concert hall della città (vi basta digitare su Google “concerti a Londra di [Inserite il genere che vi piace] oppure guardare su Eventbrite).
- Shopping: Per comprare cibo, souvenir e oggetti ricordo, consiglio le boutique di Covent Garden , Camden Market, Portobello Road e Borough Market. Per lo shopping di lusso c’è Bond Street, i negozi iconici di Oxford Street, e il classico Harrods dove vi sentirete come a Dubai.
Dove Stare:
- Zone Consigliate: Soggiorna a Covent Garden o Soho per essere al centro dell’azione (ma costerà molto), a Kensington per eleganza e tranquillità, o a Shoreditch o Camden per un tocco di creatività e vita notturna.
- Tipi di Alloggio: A Londra troverai opzioni per ogni budget, ma in generale sarà tutto molto costoso rispetto ad altri posti. E in generale, la qualità degli hotel è piuttosto bassa, essendo spesso palazzi vecchi. Se si va in hotel di lusso, però, ci sono certi butique hotel davvero lussuosi e caratteristici, in pieno stile Vittoriano.
Cosa Mangiare:
- Piatti Tipici: Su questo vi devo far ricredere. Ok, il cibo inglese non è minimamente paragonabile a quello Italiano, ma è più variegato di quello che pensate. Provate il tradizionale Fish and Chips, il classico Sunday Roast (da provare in un bel pub caratteristico, in una soleggiata Domenica pomeriggio estiva), una fragrante Cornish Pasty, e prova il tipico Afternoon Tea in uno dei celebri hotel.
- Ristoranti Consigliati: In realtà ce ne sono fin troppi. Prima di tutto, sappiate che a Londra si mangia di tutto, si mangiano cucine di ogni tipo, e solitamente sono buone. A differenza di posti come l’Italia, dove facciamo cibo Italiano divinamente ma il cibo straniero è scadente (se un Giapponese vede il nostro sushi con il Philadelphia all’all you can eat ci pesta), a Londra ci sono ristoranti buoni per qualunque tipo di cucina. Dai classici Italiano, Cinese e Indiano a cucine molto specifiche come il Somalo, o addirittura ristoranti di cucine regionali come il Sichuan, c’è di tutto. Visto che la cucina tipica inglese non è così variegata, il mio consiglio è quello di usare questo globalismo culturale che è Londra per provare più cucine inusuali che potete. Sappiate solo una cosa: i ristoranti a Londra sono cari, e se trovate ristoranti economici, di solito la qualità é scadente. Purtroppo Londra non è un posto per cibo a poco prezzo, la qualità si paga.
Come Muoversi:
- Trasporto Pubblico: Sicuramente il più comodo, economico e facile. La London Tube è una delle migliori metropolitane del mondo (o meglio lo era, ultimamente sta iniziando ad essere molto poco affidabile). Nonostante i sempre più frequenti ritardi, scioperi e guasti, è comunque molto affidabile, sicura e vi porterà ovunque. Potete fare la Oyster Card e usarla come prepagata per pagare la metro, o addirittura un Day Pass, ma onestamente non vi serve, è ormai una cosa che fanno solo i turisti. Usate direttamente la vostra carta, anche se Italiana, basta che sia contactless. Se lo è, vi basterà tappare (termine che non saprei tradurre letteralmente…. “picchiettare leggermente”?) all’entrata della metro e le porte si apriranno magicamente. Dovrete poi tappare di nuovo all’uscita, e a fine giornata vedrete i soldi scalati. Il prezzo non cambia, che voi usiate la Oyster o la vostra carta direttamente, e se usate la metro molte volte in un giorno, basta che usiate sempre la stessa carta, e lei automaticamente non vi addebiterà più del tetto massimo giornaliero. Fa tutto lei, voi dovrete solo… tappare.
- Taxi: Eviterei i taxi classici. Per carità, sono comodi ed efficienti, ma sono costosissimi. Usate piuttosto Uber, che è estremamente efficiente a Londra
Informazioni Pratiche:
- Valuta e Cambio: Consigli su dove cambiare denaro.
- Prese Elettriche: Informazioni sulle differenze di tensione e prese.
Cose da Sapere:
- Norme Culturali e Usanze: Comportamenti appropriati e etichetta locale.
- Consigli di Sicurezza: Zone da evitare e precauzioni sanitarie.
Leave a reply